Festa Coordinamento Migranti

Domenica 27 novembre
a partire dalle 12

GRANDE FESTA DEL
COORDINAMENTO MIGRANTI!
Con il laboratorio OnTheMove e Migranda

Presso il Centro Sociale Katia Bertasi
In via Fioravanti 22 a Bologna

Vi aspettiamo con un PRANZO offerto dalle comunità marocchina, pachistana e senegalese, con immagini, foto e novità, assieme alle associazioni e ai gruppi che da anni sostengono le nostre lotte: Sokos, la Scuola di italiano per migranti di Xm24 e l’associazione Aprimondo, lo sportello medico-legale Al-Sirat, Trama di terre Imola, i ragazzi del Servizio Civile Internazionale che si occuperanno dei giochi e dell’intrattenimento dei bambini e tanti altri ancora. Non mancate!

Dopo pranzo, alle ore 16 seguirà
ASSEMBLEA DEI MIGRANTI E DELLE MIGRANTI

Sette anni di lotte…e non ci fermeremo!

Sono passati sette anni da quando il Coordinamento Migranti Bologna e provincia ha cominciato la sua lotta per la libertà e i diritti dei migranti e contro la legge Bossi-Fini. Per sette anni è stato un luogo di parola e visibilità, a Bologna e non solo a Bologna. Dopo sette anni, vogliamo ripercorrere la nostra esperienza e rilanciare la nostra sfida con tutti i migranti e le migranti che in questa città ne sono stati protagonisti. Per questo invitiamo tutti a festeggiare con noi

coo.migra.bo@gmail.com – 3275782056
www.coordinamentomigranti.splinder.com

Nessun commento

Cena AUTOFINANZIAMENTO SIM – Giovedì 3 Novembre

 

Nuova e gustosissima CENA DI AUTOFINANZIAMENTO della SIM XM24!

La Scuola di italiano con Migranti Xm24, un progetto politico in continua crescita e costante miglioramento, è lieta di preparare un menù pronto a soddisfare le papille gustative di tutti e tutte!

 

Il menu’ piu’ meno sarà questo:

– sformato di patate, cipolle, peperoni e carote

– frittelle acqua farina e zucchine

– pasta fredda con verdure varie

– o insalata con frutta o macedonia

Prezzo previsto per la cena 4,50 € con 50 centesimi di cauzione o la macedonia.
Dalle 15 ci si vede in cucina per cucinare, piu’ siamo meglio è!!

Ma anche se non cucini vieni a sostenerci Giovedì 3 novembre dalle ore 19:30

Vi aspettiamo in tanti e tante per una gustosissima e popolarissima (almeno nel prezzo) cena!

Nessun commento

Nomads Marocco

Presentazione del prossimo viaggio Nomads Marocco allo spazio sociale XM24 di Bologna.

Saranno presenti :

Associazione Sopra i Ponti (Bologna)
Cooperativa femminile Tamounte (Aglou)
Cooperativa donne di Foum Zguid: “Al Ahd al Jadid” e “Al Wifak”
Nomads Marocco

Verrà illustrata la linea guida del prossimo viaggio : febbraio 2012 e qualche riflessione sul progetto passato.

Ore 19:00 giovedì 20 ottobre – Bologna – XM24 via fioravanti 24

 

Per maggiori info: http://nomadsmarocco.noblogs.org/

Nessun commento

L’illegante, Scriviamo tutto quello che non riusciamo a dire.

Ci siamo!

In questi giorni la scuola sta vivendo un momento importante: c’ è un sacco di energia visibile, le cose iniziano a prendere veramente forma e il progetto iniziato due anni or sono si materializza d’un tratto nella domanda: “Ma allora lo facciamo un giornale della Scuola?”.
Un giornale della Scuola si fa!
E ha anche già un titolo e un sottotitolo, nonché una bozza di primo articolo partorito da un lavoro di scrittura collettiva. Sentite come fa..

L’ILLEGANTE, Scriviamo tutto quello che non riusciamo a dire.


L’idea nasce da un errore di Noman nello scrivere la parola elegante, (riferito a <lingua elegante> esprimendo la volontà di andare oltre al vocabolario di base per apprenderne uno più forbito), che ha finito per mischiarsi con la parola illegale. Il sottotitolo è frutto di una frasi di Mohamed Gannaj che credo riassuma in poche parole tantissimi concetti e che è stata subito accettata all’unanimità.

La prima bozza di articolo invece riassume le ragioni di scrivere un giornale: ne riporto alcune.

Zine:

– Vogliamo far capire a che punto siamo con la lingua

– Vogliamo esprimerci e condividere

– Vogliamo riportare notizie reali e senza trucchi

Mohamed Gannaj:

– Spiegare quello che si fa a scuola per invogliare altri migranti a venire

– Raccontiamo le cose di tutti i giorni, scriviamo tutto quello che non riusciamo a dire.

Noman:

-Voglio scrivere perché mi piace (in pakistano Noman scrive storie e recensioni di film!)

– Voglio imparare a scrivere in modo elegante, voglio capire le parole difficili, voglio capire le parole che leggo sui giornali.

Mohammed Sabir

– Saper scrivere e conoscere bene la lingua vuol dire potere

Salah

– Scrivere per rendere chiare le cose che sui giornali non si capiscono

– Scriviamo le notizie che non troviamo nei giornali e che conosciamo (lui viene dalla Somalia e i giornali non parlano dei problemi drammatici del suo Paese ma di Amanda Knox e di Ibrahimovich che è stanco di giocare a calcio)

Orsù voi del LIVELLO AVANZATO e chiunque voglia collaborare, vi esortiamo: chi di voi è interessato? Lavorando due volte a settimana sul giornale si va sano e lontano!

Tra le altre cose abbiamo già parlato di tempistica. Per quattro facciate di A4 ci siamo dati un mese prima dell’uscita del primo numero.

E dai dai dai..

 

Per chi è interessato:  CONTATTATECI (sim.xm24@gmail.com o su FB: ScuolaMigranti XM) o venite in ASSEMBLEA (ogni lunedì alle 21 presso XM24)

Nessun commento

La Fabbrica dei Clandestini

Nell’ambito del “Terra di tutti Film Festival” (6-9 ottobre 2011, Cinema Lumiere, via Azzo Gardino 65, Bologna) non perdete la proiezione di “La Fabbrica dei Clandestini“, documentario su Ventimiglia e i problemi dei migranti diretti in Francia realizzato da Al-Sirat con la collaborazione di Teleimmagini (http://www.teleimmagini.tv/), Giovedì 6 ottobre alle 20 al cinema Lumiere

 

LA FABBRICA DEI CLANDESTINI è un progetto che nasce dalla collaborazione tra Teleimmagini?, collettivo di mediattivisti indipendenti, e Al-Sirat, associazione interculturale che promuove e incentiva politiche di accoglienza e inclusione sociale. Il progetto nasce per seguire e monitorare la gestione dello “stato di emergenza umanitaria” ufficialmente decretato dal governo italiano il 12 Febbraio 2011, in relazione all’ “ eccezionale afflusso di cittadini provenienti dai paesi del Nord Africa”.
Siamo nella primavera 2011 a Ventimiglia zona di confine e da sempre al centro della gestione dei flussi migratori tra l’Italia ed il resto d’Europa.
I tunisini presenti sulla linea del confine cercano di varcarla per arrivare in Francia. Le frontiere vengono chiuse e i migranti respinti. Il malessere diffuso che si produce in città fra residenti e tunisini è imputabile all’assenza di una soluzione adeguata alle esigenze dei migranti, ovvero un permesso di soggiorno che assicuri la possibilità di lavorare e spostarsi all’interno dei confini europei. Come riscontrato nel primo reportage nella località di Manduria, anche a Ventimiglia la risposta da parte delle istituzioni ripropone esclusivamente quelle politiche assistenzialiste previste dal piano emergenziale: continui spostamenti da un centro di accoglienza all’altro, garanzia di vitto e alloggio senza lo sviluppo di alcun percorso di integrazione, producendo nuova clandestinità.
Il documentario riconsegna la parola ai migranti.

Credits:

Regia: Teleimmagini
Soggetto: V Bosnjak, A Cignarale, S. Puddu, I. Urru
Montaggio: I. Urru
Musica originale : Venco e Viktor Bosnjak
Produzione: Teleimmagini Alsirat XM24

Nessun commento

Inizio anno!

Ricomincia l’anno scolastico! E ricomincia l’avventura della Scuola di Italiano con Migranti Xm 24.

La prima lezione dell’anno si terrà martedì 27 settembre.

Lunedì 26 settembre, invece, da veri appassionati, si terrà la PRIMA ASSEMBLEA DELLA SCUOLA. Per chi volesse conoscere il nostro progetto ed eventualmente farne parte, l’appuntamento è alle 19:00 in aula ad Xm.
I NUOVI INSEGNANTIi saranno i benvenuti, vi aspettiamo in tanti e pronti a prender parte ad un progetto arricchente ed entusiasmante!

Nessun commento

Volontassociate2011

Nessun commento

FERIE ESTIVE

La SIM va in ferie!

 

Vi auguriamo una piacevole estate…e vi aspettiamo a settembre!!

APPUNTAMENTO 26 settembre, ore 21 -XM24: prima assemblea del nuovo anno!

Insegnanti (o aspiranti tali), studenti, curiosi sono convocati!

Nessun commento

MONDIALI ANTIRAZZISTI 2011

CI SIAMO! Domani iniziano I MONDIALI ANTIRAZZISTI!!

Quest’anno tutto si svolgerà a Bosco Albergati (Castelfranco Emilia – Modena), dal 6 al 10 Luglio 2011

La location è cambiata, ma lo spirito è sempre lo stesso da 15 anni!

La SIM sarà presente da Giovedì 7 luglio con una squadra di calcetto (chiamata S.I.M.ulazione, inserita nel girone 12) e tanti supporters!!

APPUNTAMENTO per chi vuole venire: giovedì 7, ore 12 in Stazione a Bologna! Si va in macchina, si montano le tende e si gioca la prima partita! Venite numerosi!!

Chi non può venire giovedì può raggiungerci quando vuole (venerdì, sabato o domenica): saremo accampati nel campeggio fino alla fine dei mondiali!
Un po’ di info le trovate nei link qui sotto…

Programma:
http://www.mondialiantirazzisti.org/mondiali/index.php?option=com_content&task=view&id=77&Itemid=136&lang=it

Calendario Torneo_Calcetto: noi siamo al Girone 12, S.I.M.ulazione VINCERA’!! 🙂
http://www.uisp.it/emiliaromagna/files/principale/Pdf/2011/Calendario-web.pdf

Come raggiungere Bosco Albergati:

asteriscoradio.com/come-arrivare-a-bosco-albergati/

La S.I.M. suggerisce agli amici di Bologna di prendere il treno per Castelfranco Emilia e usare il servizio navetta che ci sarà dall stazione di Castelfranco alla sede dei mondiali (orari navetta).

Se poi la navetta non c’è potete chiamare anche qualcuno dei riferimenti della scuola e, se ci sarà modo (macchine a disposizione), vi verremo a prendere in stazione (magari chiedeteci prima)

Nessun commento

A scuola in Villa (Angeletti)!

FESTA DI FINE ANNO!!

L’anno scolastico è giunto al termine, dopo tantissime meravigliose lezioni ci sembra doveroso salutarci con una stupenda festa di chiusura!
Sabato 2 Luglio, al parco di Villa Angeletti, dalle 17 fino a che i nostri corpi reggeranno ci augureremo tutti insieme un festoso arrivederci a Settembre!
PORTA CIO’ CHE HAI, CONDIVIDI QUEL CHE VUOI!
– Aperitivo
– Musica
– Caccia al tesoro
– Giochi di squadra
– Lezioni di crichet e di samba
– ONEK!
Quale miglior modo di passare il caldo sabato pomeriggio in città?
Venite numerosi e numerose!
La festa è di tutti e tutti partecipiamo alla sua costruzione: porta cibo, musica, bevande e giochi!

Nessun commento