Riapertura della SIM

Un’altra estate è finita…e la SIM XM24 riapre le porte delle sue aule!

LUNEDì 1 OTTOBRE alle 19 (7 pm)  ricomincia la SCUOLA DI ITALIANO CON MIGRANTI!

NON MANCATE!

La scuola è gratuita e aperta a tutte e tutti in via Fioravanti 24.

ORARI:

LUNEDÌ   MARTEDÌ   MERCOLEDÌ 19-21

___________________________________________

THE SCHOOL OF ITALIAN WITH MIGRANTS s.i.m XM24

OPENS MONDAY OCTOBER 1ST AT 7 PM !

The school is open and free, in via Fioravanti 24.

TIME SCHEDULE

MONDAY TUESDAY WEDNESDAY 7-9 PM

 _____________________________________

المدرسة الإيطالية مع المهاجرين s.i.m. XM24 يفتح الاثنين أكتوبر 1 إلى 19

المدرسة هو مجاني ومفتوح للجميع وأي VIA FIORAVANTI 24

الاثنين الثلاثاء الأربعاء 19-21

 ___________________________________________

مہاجرین کے ساتھ اطالوی SCHOOL s.i.m.XM24 پیر 1 اکتوبر کھولتا ہے 7 PM

آزاد اور کسی بھی اور تمام اسکول ہے VIA FIORAVANTI 24

TIME

پیر منگل بدھ  7-9 PM

Nessun commento

Summer school “Global health and migration: interdisciplinary tools to tackle health inequalities” e seminario su Globalizzazione, crisi e attivismo

 

Il CSI (Centro di Salute Internazionale) dell’Universita` di Bologna organizza dal 27 Agosto al 7 Settembre una summer school in inglese sul tema della salute e migrazione dal titolo: “Global health and migration: interdisciplinary tools to tackle health inequalities”. http://www.csiunibo.org

 

Nell’ambito di questa summer school, a cui parteciperanno studenti di altre otto universita` in Europa, oltre a Bologna [ (University of Bologna (Italy), Ca’ Foscari University of Venice (Italy), University of Valencia (Spain), London Metropolitan University (UK), Ege Üniversitesi (Izmir, Turkey), Aristoteleio Panepistimio Thessalonikis (Greece), Charité Universitätsmedizin (Berlin, Germany), New Bulgarian University (Sofia, Bulgaria), University of Geneva (Switzerland) ] un pomeriggio (il 6 settembre) verra` dedicato alla conoscenza di alcune associazioni, centri sociali, luoghi che sono attivi nell’ambito della migrazione e/o salute in città. Ci sembra infatti parte integrante della summer school far conoscere in maniera diretta ai partecipanti l’esperienza di chi quotidianamente agisce in questi campi per avere un’idea di quali luoghi di attivismo/incontro…sono presenti a Bologna.

 

Sarà interessante durante quel pomeriggio incontrarsi con le realtà che all’interno di XM lavorano e collaborano in diversi modi con i migranti, quali la SIM, Al-Sirat, il Coordinamento e Migranda. Basterebbe che qualcuno/a di queste diverse realta` fosse presente il 6 pomeriggio (per un paio d’ore) per raccontarne la storia, le motivazioni, l’esperienza e magari far nascere una discussione/dibattito/confronto con i partecipanti della summer school.
Intanto il 3 settembre si terra’ al Vag  una conferenza su “Globalizzazione, crisi e attivismo: il ruolo del People’s Health Movement” e che sara’ parte della summer school su Globah Health and Migration.

 

 

, , , , , , , , ,

Nessun commento

MONDIALI ANTIRAZZISTI 2012

La SIM XM24 sarà presente ai MONDIALI con la sua squadra di calcio chiamata SOCRATES SIM XM24!

Dal 5 all’8 Luglio ci trovate a Bosco Albergati, accampati con le tende! Siete tutti invitati a partecipare, giocare, parlare, ballare, mangiare ecc. con noi 🙂


Sono usciti anche i calendari delle partite di calcio dei Mondiali Antirazzisti!
La SOCRATES SIM XM24 è nel Girone 9 Bprima partita Giovedì 5 Luglio alle ore 16 😉

, , , ,

Nessun commento

“IL MIO VIAGGIO FINO A TE. STORIE DI MIGRANTI A BOLOGNA”

Un libro a fumetti di storie vere che sembrano romanzi, di storie che non si sentono raccontare spesso ma che sono la Storia di oggi.
Un libro strano, inconsueto, presentato dai diretti protagonisti: dieci autori, tra scrittori e disegnatori, tutti dilettanti, quasi tutti migranti, uniti dall’intento di dare voce e fissare quelle testimonianze sulla carta in una forma grafica immediata e coinvolgente

Presentazione in anteprima

sabato 30 giugno, ore 19,30,

all’Aperifestival dei popoli, presso la Ca’ Bura, al giardino dei popoli, via Arcoveggio 59/8 (fra le vie Arcoveggio, Corticella, Dei giardini e Roncaglio).

Autori: Hanan Boukhbiza, Mohamed Rafia Boukhbiza, Salaheddin Boukhbiza, Alberto Cini, Zine Labidine Jahabli, Manuela Mandrone, Anna Potena, Egle Potena, Nasser Rahimi, Antonella Selva – Editrice Nuova S1

guarda il trailer: http://www.ilgirovago.com/booktrailer/

Nessun commento

Sabato 30 GIUGNO 2012 – PRESIDIO “NOI NON CE NE ANDIAMO!”

PRESIDIO DEI MIGRANTI E CON I MIGRANTI,

DAVANTI ALLA PREFETTURA DI BOLOGNA,

SABATO 30 GIUGNO

DALLE ORE 10.30

  • per sostenere e rilanciare la richiesta di una moratoria urgente sui permessi di soggiorno nelle zone terremotate
  • per denunciare l’applicazione della legge da parte di Questure e Prefetture che di fatto spesso impedisce di ottenere il permesso per ricerca lavoro
  • per dire NO alla legge Bossi-Fini e al contratto di soggiorno, per il permesso di soggiorno per tutte e tutti senza truffe né ricatti

Facciamo appello a tutte le realtà e a tutti gli uomini e le donne che hanno sottoscritto la richiesta per una moratoria urgente sui permessi di soggiorno e che possono raggiungere Bologna a essere attivamente con noi quel giorno.

    

 

Coordinamento Migranti Bologna e provincia, Coordinamento Migranti Cento, Scuola d’Italiano con migranti Xm24, Sportello medico-giuridico Al-Sirat, On the Move – generazioni in movimento, migranda, (s)connessioni precarie

, , , , , , ,

Nessun commento

FESTA DI FINE ANNO!

FESTA DI FINE ANNO!

Questa sera (27 giugno) alle 19 a XM24…

…mangiamo…
…beviamo…
…balliamo…
…cantiamo…
…suoniamo…
…parliamo…
…condividiamo…

…nell’ORTO (con Trame Urbane)!

Portate CIBO E BEVANDE!

NON MANCATE!!

, , , ,

Nessun commento

Appello per presidio 30 giugno davanti alla prefettura di Bologna

Noi non ce ne andiamo: appello per un presidio dei migranti e con i migranti, il 30 giugno davanti alla prefettura di Bologna


Il dramma del terremoto ha messo in luce il disastro che si chiama legge Bossi-Fini. Noi migranti siamo oltre cinque milioni in Italia, ma siamo considerati uguali agli altri solo per essere sfruttati o quando sacrifichiamo la nostra vita sui posti di lavoro. A causa di questa legge, del contratto di soggiorno, della presenza dei CIE, della minaccia dell’espulsione, noi migranti siamo doppiamente ricattati sui posti di lavoro, nello studio e in ogni ambito della vita. A causa di questa legge, tanti stanno perdendo le condizioni per rinnovare il permesso per sé e per i propri figli nati qui o arrivati da piccoli. Questo succede anche perché le Questure stanno interpretando la legge in maniera restrittiva: chiedendo continui aggiornamenti della documentazione, concedendo permessi della stessa durata di contratti di lavoro sempre più precari. Per chi è senza permesso è invece impossibile ottenerlo e migliaia di persone stanno ancora aspettando una risposta dopo la sanatoria-truffa del 2009.

A causa di questa legge, migliaia di persone, lavoratori e lavoratrici, studenti, bambini che vivevano nelle zone colpite dal terremoto rischiano ora di perdere, oltre alla casa e al lavoro, anche i documenti. La Bossi-Fini è un disastro che rende ancora più insopportabile il dramma del terremoto. È inaccettabile il silenzio del governo sulla moratoria per i permessi di soggiorno. D’altra parte, cambiano i governi ma non la Bossi-Fini, e l’unica differenza è la tassa odiosa sui permessi di soggiorno. Per il resto solo parole e le solite promesse. Tutti però sanno che noi migranti siamo una parte fondamentale di questo paese. Qui lavoriamo, qui nascono, crescono, studiano i nostri figli e le nostre figlie. Se noi migranti non abbiamo sicurezza nessuno potrà averla, perché la Bossi-Fini è una fabbrica di sfruttamento e precarietà che colpisce tutti. In questa situazione è necessario scegliere da che parte stare: noi non accettiamo che questo sia considerato normale.

Per questo non stiamo zitti. Non accettiamo la Bossi-Fini: non accettiamo di essere ogni giorno ricattati dove viviamo e lavoriamo, non accettiamo che il dramma del terremoto diventi un disastro per i migranti. Per questo invitiamo uomini e donne, migranti e italiani, a partecipare al

PRESIDIO DEI MIGRANTI E CON I MIGRANTI, DAVANTI ALLA PREFETTURA DI BOLOGNA, SABATO 30 GIUGNO DALLE ORE 10.30

  • per sostenere e rilanciare la richiesta di una moratoria urgente sui permessi di soggiorno nelle zone terremotate
  • per denunciare l’applicazione della legge da parte di Questure e Prefetture che di fatto spesso impedisce di ottenere il permesso per ricerca lavoro
  • per dire NO alla legge Bossi-Fini e al contratto di soggiorno, per il permesso di soggiorno per tutte e tutti senza truffe né ricatti

Facciamo appello a tutte le realtà e a tutti gli uomini e le donne che hanno sottoscritto la richiesta per una moratoria urgente sui permessi di soggiorno e che possono raggiungere Bologna a essere attivamente con noi quel giorno.

Coordinamento Migranti Bologna e provincia, Coordinamento Migranti Cento, Scuola d’Italiano con migranti Xm24, Sportello medico-giuridico Al-Sirat

Info: coo.migra.bo@gmail.com / 327.57.82.056

, , , , ,

Nessun commento

Book trailer “Il mio viaggio fino a te”

Il mio viaggio fino a te - Storie di migranti a BolognaIl Girovago vi presenta un’anteprima della sua prossima pubblicazione, sotto forma di booktrailer. Potrete cominciare così a conoscere gli autori di “Il mio viaggio fino a te. Storie di migranti a Bologna”, un libro di storie a fumetti curato da Expris Comics e Associazione Sopra i Ponti.

L’uscita del libro, in versione cartacea e ebook, è prevista per luglio 2012.

Gli autori sono: Hanan Boukhbiza, Mohamed Rafia Boukhbiza, Salaheddin Boukhbiza, Alberto Cini, Zine Labidine Jahabli, Manuela Mandrone, Anna Potena, Egle Potena, Nasser Rahimi, Antonella Selva.

Guarda il book trailer (montaggio: Michela Marella; musica: Messer Tobia):

.

 

Nessun commento

Dibattito “Dalle rivolte in Tunisia alla guerra in Libia: rifugio precario” con Al Sirat

In occasione della Giornata Mondiale del rifugiato del 20 giugno,

l’Associazione Al – Sirat è lieta di invitarvi al dibattito:

“Dalle rivolte in Tunisia alla guerra in Libia: rifugio precario”

Interverranno:

Ore 18:00

Emanuele Montagna – Faremondo

Martina Tazzioli – Dottoranda di ricerca Goldsmith University – Londra

Fatima Bouabid – mediatrice interculturale

Sherif Bha – giornalista richiedente asilo

Modera la discussione:

Alba Ferretti – Associazione Al – Sirat

 

a seguire:

ore 19:30 aperitivo e tesseramento

ore 20:30 performance musica e parole con:

BARAKA – Adutwum Thomas, Sherif Bha e Carmine Bevilacqua

ore 21:30 proiezione documentario “La fabbrica dei clandestini, Vol. 1 e 2”

Vi aspettiamo a Bologna, c/o VAG 61 in via Paolo Fabbri.

Per contatti:

Associazione Al – Sirat

Sportello medico – giuridico
   ven. ore 19:30  21:00
   c/o XM 24, via Fioravanti, 24 Bologna
cell. 0039 347 8776090
Segui Al – Sirat su facebook

, , , , ,

Nessun commento

Siamo qui e non ce ne andiamo! 10 giugno incontro dei migranti, degli insegnanti e degli avvocati

Domenica 10 giugno la SIM, il Coordinamento Migranti di Bologna  e lo sportello medico-giuridico Al Sirat organizzano

PRANZO/INCONTRO   Siamo qui e non ce ne andiamo!

Programma:

-ore 13 pranzo (si mangia, si chiacchiera, ci si diverte tutti insieme)

– dalle ore 15 proiezioni e assemblea (per parlare delle principali problematiche che riguardano i migranti in Italia e di come poterle affrontare e risolvere insieme)

 

Scarica e diffondi il numero 24 di Senza Chiedere il Permesso, il foglio periodico del Coordinamento Migranti Bologna e provincia: SCP numero 24 giugno 2012

In questo numero:

  • 10 giugno incontro dei migranti, degli insegnanti e degli avvocati, organizzato con la SIM – Scuola d’Italiano con migranti XM24 e lo sportello medico-giuridico Al Sirat. Programma: ore 13 pranzo, dalle ore 15 proiezioni e assemblea Siamo qui e non ce ne andiamo!
  • appello per una moratoria urgente sui permessi e le carte di soggiorno nelle zone terremotate, per leggere l’appello, le adesioni e sapere come aderire, clicca qui.

 

, , , , , , ,

Nessun commento