Open Italiano Lingua Seconda. VideoFormazione per insegnanti volontari

È online “Open Italiano Lingua Seconda. VideoFormazione per insegnanti volontari”: http://openitalianol2.integrazioni.it.
Il portale “Open Italiano Lingua Seconda. VideoFormazione per insegnanti volontari” apre su due corsi di video-formazione per insegnanti volontari di italiano come lingua seconda (L2). I due corsi, tenuti in presenza a Bologna nell’ambito del progetto TavolaMigrante, sono resi liberamente accessibili online sottoforma di 44 video. In particolare:

  • Il corso Elementi di base tenuto dalla Dott.ssa Claudia Borghetti introduce i concetti e le metodologie chiave per avvicinare all’insegnamento dell’italiano L2.
  • Il corso intitolato Osservazioni in classe presenta le riflessioni emerse durante una Ricerca-azione condotta dalle Prof.sse Fernanda Minuz e Rosa Pugliese all’interno delle scuole della Rete SIM.

Nel complesso, i video contenuti nel portale sono consultabili in maniera indipendente gli uni dagli altri e, senza pretesa di esaustività, offrono a chi si avvicina all’insegnamento dell’italiano L2 un quadro di riferimento generale da cui partire per approfondire tematiche glottodidattiche specifiche.

Nessun commento

MaryXm e SIM presentano: Carlo Gubitosa su “Il linguaggio come veicolo di razzismo. Perchè le parole sono importanti”

Nell’ambito della decade di Xm24-dieci anni di autogestione

MeryXm e la SIM (Scuola d’italiano CON migranti di Xm24) presentano

incontro con il giornalista Carlo Gubitosa su “il linguaggio come veicolo di razzismo. Perché le parole sono importanti!” e concerto dei JED-BALAK

dalle 20.00
aperitivo con i vini di GustoNudo-Vignaioli Eretici
www.gustonudo.net

Ore 20.30
Incontro con il giornalista Carlo Gubitosa sul linguaggio come veicolo di razzismo. Perché le parole sono importanti!

 

Carlo Gubitosa assieme a Lorenzo Guadagnucci, Beatrice Montini e Zenone Sovilla è fondatore di “Giornalisti contro il razzismo”, che hanno promosso due campagne di sensibilizzazione sul rapporto tra l’informazione e i migranti: “I media rispettino il Popolo Rom” e “Mettiamo al bando la parola Clandestino (e non solo quella)”.
Nel 2009, assieme al vignettista Mauro Biani, fonda il portale www.mamma.am che si propone come punto di riferimento nel panorama italiano della satira. Dal sito www.mamma.am prende vita nel settembre 2009 “Mamma! Se ci leggi è giornalismo, se ci quereli è satira”, una rivista dedicata al Graphic Journalism.

——————————————————————————-
La SIM XM24 è una scuola autogestita e gratuita, che offre corsi di lingua italiana all’interno della Bolognina, zona con forte presenza di residenti migranti.
La scuola, che organizza lezioni quotidiane e numerose altre iniziative, unisce al percorso linguistico un percorso politico, sia perché si oppone alle leggi razziste dello stato in materia di immigrazione, sia perché concepisce il percorso di apprendimento della lingua come intrinsecamente politico, in quanto strumento di emancipazione e socializzazione all’interno di una realtà escludente. Crediamo che la lingua, in quanto veicolo di espressione e autodefinizione, sia un tassello chiave all’interno del binomio oppressione-liberazione, cosi come lo sono il lavoro o la salute.

dalle 21:00
cena popolare

a seguire:

Concerto dei JED-BALAK
Psichedelic Moroccan’ Roll d’ispirazione gnawa.

 

SCARICA LA LOCANDINA qui e distribuiscila a chi vuoi!!

Nessun commento

ASSEMBLEA DEI E DELLE MIGRANTI – 25 Febbraio 2012

 

I volantini dell’assemblea del 25 febbraio, con le indicazioni per raggiungere il centro Montanari di via di Saliceto, in formato pdf da scaricare, stampare e diffondere:

Italiano

Arabo

Inglese

Nessun commento

CINEMA con la SIM – “The Help”

Vista la chiusura forzata della Scuola a causa del freddo e della neve ci diam appuntamento con chi può/vuole al cinema!
Venite tutti dunque questa sera alle 21.30 al cinema Chaplin a vedere il film “The Help”!!

“The Help”: Ambientata a Jackson, Mississippi, nei primi anni Sessanta, la storia esplora i temi del razzismo e del perbenismo di facciata delle famiglie del Sud, quando una aspirante scrittrice intervista una cameriera che racconta la verità sulle sue esperienze nelle case dei bianchi.

Per info sui prezzi visitate http://www.cinemachaplin.it/info-prezzi.html/

APPUNTAMENTO: ore 21 al Nettuno in piazza Maggiore (per chi non sa come arrivare al cinema) oppure alle 21.15 direttamente davanti al Chaplin!
Venite numerosi…e puntuali 🙂

Nessun commento

Scuola chiusa per neve!

 

SCUOLA CHIUSA PER NEVE!!

Le lezioni riprendono Lun. 13 Febbraio alle 19, come al solito!

Nel frattempo in settimana organizzeremo un CINEFORUM al Centro Interculturale Zonarelli

per maggiori info…STAY TUNED!!

Nessun commento

Burned identities. Migrazioni in città tra percorsi escludenti e riappropriazioni urbane

Febbraio 2012
Ore 17.30 – 20.30
TPO, Via Casarini 17/5 Bologna

Un ciclo di incontri finalizzato alla realizzazione di una equipe mobile dello Sportello Migranti che possa attraversare i contesti urbani e chi li vive, per cercare insieme gli strumenti di una nuova relazione per la conquista di un diritto alla città tutta che prescinda da status giuridici e nazionalità.

Identità bruciate, corpi nascosti, esistenze negate.
Vite ai margini, costrette ad abitare luoghi dimenticati ed abbandonati, sospese in piazze, giardini e strade perdute.
Nel tempo della crisi la legge sull’immigrazione, i tagli al welfare e il controllo securitario hanno trasformato la città in fabbrica dell’esclusione, riducendo i migranti a corpi datraumatizzare, sfruttare e rinchiudere.
Nella vita dei migranti non accolti e respinti si aprono scenari urbani caratterizzati non più da libertà e autodeteminazione ma da sopravvivenza e necessità.

Un ciclo di incontri finalizzato alla realizzazione di una equipe mobile dello Sportello Migranti che possa attraversare questi contesti urbani e chi li vive, per cercare insieme gli strumenti di una nuova relazione per la conquista di un diritto alla città tutta che prescinda da status giuridici e nazionalità.

Gli incontri sono aperti a studenti, migranti, operatori di associazioni, cittadine-i interessate-i al percorso di realizzazione di un’equipe mobile di prossimità rivolta ai migranti.

Martedì 7 febbraio
Note giuridiche su immigrazione e asilo per orientarsi tra esclusione e diritti
Ivana Stojanova, giurista Sportello Migranti TPO

Martedì 14 febbraio
Identità bruciate e corpi invisibili. Il dialogo frammentato con rifugiati e migranti
Roberto Bertolino, psicologo dell’Associazione Franz Fanon Torino

Martedì 21 febbraio
Accogliere ed includere. Potere, sofferenza e fiducia nel rapporto tra migranti e servizi
Barbara Sorgoni, docente di antropologia culturale Università di Bologna

Mercoledì 29 febbraio
Interventi di prossimità ed educativa di strada, metodi ed esperienze Simona Bruni, formatrice Coop Csapsa Bologna
Cinzia Lenzi, Pedagogista, Educatrice Professionale Coordinatrice Ausl di Bologna

Alla formazione seguirà la costituzione di gruppi di lavoro per le equipe mobili nell’ambito del percorso Plein Air Plein Droit. Per informazioni rivolgersi all’associazione.

La partecipazione è gratuita e richiede l’iscrizione:
Compila la scheda di iscrizione e inviala a yabasta.bologna@gmail.com
Info:
Associazione Ya Basta! Bologna
Via Casarini 17/4 Bologna
Tel 051/6493234

Progetto promosso da
Associazione Ya Basta! Bologna
Associazione Mooladé

In collaborazione con:
Progetto Melting Pot Europa, www.meltingpot.org
Centro sociale TPO, www.tpo.bo.it

Realizzato insieme a VolaBO nell’ambito del Progetto “Plein Air Plein Droit” 2011

 

 ANCHE IN STREAMING su www.globalproject.info

Nessun commento

“Ospite in un mondo straniero”: testimonianze di giovani migranti in attesa di cittadinanza

“Ospite in un mondo straniero”: è così che si sentiva Rachid (30 anni) prima di ottenere, dopo 18 di permanenza in Italia, la cittadinanza italiana: “Ora mi sento come un gabbiano che può volare ovunque, anch’io posso andare, finalmente mi sono liberato della cartaccia chiamata permesso di soggiorno”.

C’è invece chi ancora è alle prese con il permesso di soggiorno, nonostante in Italia si sia costruito una vita e una famiglia: è il caso di Atiqa (26 anni), arrivata in Italia dal Marocco nel 1993,  che attende il riconoscimento della cittadinanza italiana da molti anni, per sé e per i suoi due figli nati in Italia. La voce di Atiqa e la sua storia compongono il primo capitolo di un lavoro di interviste condotto dall’associazione ApriMondo e che Arci Bologna pubblicherà a cadenza settimanale sul suo sito.
L’intento è quello di dare visibilità ai racconti di quei giovani, nati o cresciuti nel nostro paese, che si considerano cittadini italiani ma che per la legge sono ancora stranieri, consapevoli di tramandare questo destino anche ai figli che sono nati in Italia o che vi nasceranno.

Studenti ed ex studenti della scuola d’italiano organizzata da Aprimondo, uomini e donne migranti che hanno frequentato l’associazione si raccontano per far conoscere alla cittadinanza gli ostacoli e le difficoltà che quotidianamente si incontrano “in un mondo straniero”, senza possibilità di scelta, e per chiedere il riconoscimento dei diritti di cittadinanza, così come si propone la campagna “L’Italia sono anch’io”. Fino al mese di marzo, i promotori e i sostenitori della campagna – tra cui Arci e Aprimondo – raccoglieranno le firme necessarie per presentare in Parlamento due proposte di legge, una di riforma dell’attuale normativa sulla cittadinanza, l’altra sul diritto di voto alle elezioni amministrative.
Per garantire a donne e uomini migranti la facoltà di partecipare  a piane titolo alla vita sociale e politica del paese in cui vivono e lavorano; per  rendere l’Italia una comunità più aperta, accogliente e civile.

L’ associazione ApriMondo, che ha sede presso il Centro Poggeschi in via Guerrazzi 14/E a Bologna,  organizza gratuitamente corsi di italiano per migranti adulti, cineforum, incontri tra donne migranti e non, tornei di giochi internazionali, collaborazioni con musei della città ed altro ancora. Come recita la sua Carta d’Identità “si batte da sempre contro ogni forma di razzismo e di discriminazione, restando ben vigile sul territorio, nel contesto cittadino e nazionale. Partecipa alle quotidiane lotte dei migranti e prende posizione contro ogni politica che ne leda i diritti”.

Capitolo 1: “Maggiori diritti per il futuro delle mie figlie”. La storia e le speranze di Atiqa

Capitolo 2: “Il mio futuro è qui in Italia e per averlo bisogna lottare”

Per vedere la galleria fotografica clicca qui.

Nessun commento

Illegante n° 1

C’è una nuova pagina nel sito, interamente dedicata al giornalino della scuola:

L’ILLEGANTE: scriviamo quello che non riusciamo a dire

…lì trovate info sul giornale, sulla sua redazione e sulle modalità di partecipazione al progetto…e troverete i pdf di tutti i numeri direttamente consultabili su scribd.com e/o scaricabili gratuitamente in versione pdf!

…godetevi L’ILLEGANTE 🙂

E non dimenticate che la stampa e la diffusione del giornale sono completamente autofinanziati e quindi un’offerta libera alla SIM sarebbe sempre gradita 🙂

View my profile on

Nessun commento

L’ILLEGANTE: Primo numero – Dicembre 2011

 

EHI! Sai la novità?

Il giornale della SIM è fresco fresco di stampa…L’ILLEGANTE C’E’!! Il primo numero è uscito ed è già in diffusione e distribuizione!

 

Sì, mi dirai, ma dov’è?  è qui è là…presto arriverà anche tra le tue mani se lo vorrai 🙂

E presto aprirà anche una pagina di questo sito appositamente dedicata al giornale della SIM, con la sua versione elettronica!!

See you soon, lettore

Nessun commento

Vacanze Natalizie

BUONE VACANZE NATALIZIE A TUTTI!

La Scuola torna il 9 Gennaio!!

Nessun commento