Archivio per la categoria Cene e Feste

Associazione senegalese CHEIKH ANTA DIOP: cena autofinanziamento

ASSOCIAZIONE SENEGALESE

 CHEIKH ANTA DIOP 

DI BOLOGNA

 

CENA DI AUTOFINANZAMENTO

 

SABATO 16 FEBBRAIO

ORE 20

  

PRESSO IL CENTRO ZONARELLI

VIA GIOVANNI ANTONIO SACCO, 14

QUARTIERE SAN DONATO -BOLOGNA  

 

Menù

  • FATAYAA SENEGALESE (crescentine con ripieno di carne o pesce con un sugo molto gustoso)
  • INSALATA SENEGALESE
  • THIOU (piatto a base di riso e due tipi di condimento con polpetti di carne e verdure molto saporite)
  • YASSA (riso con pollo e cipolla)
  • BEVANDE TIPICHE SENEGALESE: BISSAP (carcadè), GINGERE (zenzero)
  • BAR

  

Offerta libera a partire da 10 euro…

Per informazioni e prenotazioni: 3281820123 – 3899858061

 

, , ,

Nessun commento

Lotta contro il freddo…LAVORI IN CORSO!

Lavori in corso2

 

 

 

Lavori in corso1

 

 

 

 

 

 

 

Lavori in corso3

 

, , ,

Nessun commento

POCA ACCOGLIENZA: reportage sui rifugiati e le rifugiate arrivati nel 2011 a Bologna

L’Associazione Al – Sirat è lieta di proporvi la visione di:

POCA ACCOGLIENZA: reportage sui rifugiati e le rifugiate arrivati nel 2011 a Bologna.

A quasi due anni dalla fuga precipitosa dalla guerra in Libia, la traversata del Mediterraneo, lo sbarco a Lampedusa, la permanenza in vari centri temporanei, come vivono i migranti giunti a Bologna nell’ambito del Piano Emergenza Nord – Africa allestito dal Governo italiano? Per vederlo siamo stati nel centro San Felice, gestito dalla Croce Rossa italiana, e a Villa Aldini.
Dalla visita emerge il quadro di un’accoglienza dimezzata. Persone parcheggiate e limitate da un’assistenzialismo (di bassa qualità) che non le indirizza verso concrete prospettive di autonomia, a ormai due mesi dalla fine del piano.

 

Regia: Manuel Zani
Fotograzia: Manuel Zani
Fonico: Viktor Bosnjak
Montaggio: Nicola Cabiddu
Post prod. audio: Viktor Bosnjak

GUARDA QUI:

Schermata 2013-01-15 a 17.27.31Schermata 2013-01-15 a 17.28.51

 http://archive.org/details/PocaAccoglienza

L’Associazione Al – Sirat è composta da medici e avvocati e gestisce uno sportello di informazione sanitaria e giuridica per cittadini/e migranti a Bologna presso lo spazio autogestito dell’EXM 24, via Fioravanti, 24, ogni venerdì dalle ore 19:30 alle ore 21:00.
Per contatti: e- mail: sportellomedicogiuridico@gmail.com; cell. 347 8776090 avvocati – cell. 3471542076 medici.

In occasione della cd. emergenza Nord – Africa l’Associazione ha svolto per conto del Comune di Bologna un servizio di consulenza legale nei diversi Centri di accoglienza presenti sul territorio provinciale.

, , , , ,

Nessun commento

Festa 20 Dicembre 2012

Bella lì per chi c’era!

E per chi non c’era ECCO UN ASSAGGIO DI COSA VI SIETE PERSI!

sim

Nessun commento

FESTA PAGANA 2012 – XM24

Festa Pagana 2012

Programma

venerdì 21 dicembre

– Mother Fuckin’ Propaganda –
– Teatrino Elettrico –
– Jungle Riot –
– Vortex Klub –

+ String Theory in the spaces

Be social and spam:

file web : http://enk.contaminati.net/xm24/pagana-2012-flyer-web.jpg

file stampa: http://enk.contaminati.net/xm24/pagana-2012.jpg

file flyer bn A4 4×1 : http://enk.contaminati.net/xm24/pagana-2012-flyerA4.jpg

,

Nessun commento

NARRAZIONI DA MANGIARE allo Zonarelli

Immigrati/e e nativi/e narreranno le loro storie con fumetti, parole, immagini e cibi da assaporare insieme. La narrazione avverrà con la viva voce dei protagonisti che, con passione e curiosità, la legheranno alla storia del proprio paese, alla tecnica di preparazione non industrializzata, alla cucina materna: quella degli affetti.

Sabato 1 dicembre 2012 al Centro Interculturale Zonarelli, Via Sacco 14 Bologna.  Bus 20 – 21 Info e prenotazioni 051 4222072

Iniziativa realizzata inseme a VOLABO nell’ambito del Progetto “Con i miei occhi, con le mie mani, con le mie parole” – 2011

PROGRAMMA 

Ore 14.30 Laboratori di  piatti tipici
cucina egiziana,  Hend Hamed
cucina marocchina, Hajiba Radouane
(iscrizione obbligatoria)

Ore 15.45 Accoglienza
Degustazione the alla menta a cura delle associazioni Annassim e  Sopra i Ponti

Ore 16.00 Il Centro Zonarelli, laboratorio permanente di intercultura
Amelia Frascaroli, Assessore Comune di Bologna
Giancarlo Funaioli, Presidente VOLABO
Fausto Amelii, Centro Interculturale Zonarelli

Ore 16.30 Fumetti migranti
Presentazione e letture animate da “Il mio viaggio fino a te , storie migranti a Bologna” a cura delle associazioni Sopra i ponti e Exprìs Comics

Ore 16.50 Saperi Sapori Culture nel web
il blog saperisaporiculture a cura di Vincenza Perilli

Ore 17.00 Narrazioni da mangiare: memoria, cibo e migrazione
Coordina Matilde Callari Galli, Istituzione per l’Inclusione Sociale e Comunitaria don Paolo Serra Zanetti

Intervengono:
Hend Hamed, Egitto
Hajiba Radouane, Marocco
Lyubov Sandulovych, Ukraina
Leo de Jesus, Filippine
Nilanthy Tennakoon, Sry Lanka
Carmela Vega Overti, Perù
Maria Luigia Di Stefano, Grecia e cibi mediterranei
Nada Karaivanova,  Slow Food Macedonia
Fausto Amelii, Centro  Zonarelli

Ore 18.30  Mani in pasta di Koinè teatro sostenibile,
corso accelerato  di tagliatelle alla bolognese
(con degustazione finale)

, , , , ,

Nessun commento

CENA AUTOFINANZIAMENTO – 8 Novembre 2012

Giovedì 8 novembre,

ore 20:00,

xm 24, Via Fioravanti 24.

Cena di autofinanziamento

 

La Sim Xm 24, scuola di italiano CON migranti vi invita tutt* ad una gustosissima, sfiziosissima, popolarissima cena di autofinanziamento!
Menù mozzafiato ad un prezzo ok, bella gente, bel posto, bell’atmosfera, bella serata!
Perchè non esserci?!?
Vi aspettiamo tutt*, in tantissim* per passare insieme, ancora una volta, una splendida serata!

,

Nessun commento

Festa dell’AID AL ADHA 1433-2012 allo Zonarelli, domenica 4 novembre

Associazione Sopra i ponti Bologna

Associazione La Jeunesse marocaine Bologna

Associazione Al Ghofrane Bologna

Associazione Cominciamo insieme Casalecchio di Reno

vi invitiamo a festeggiare con noi la festa del Adeha.

“CONOSCERSI PER RISPETTARSI”

invito a pranzo al Centro interculturale Zonarelli domenica 4 novembre
dalle ore 13
rivolto a chi è interessato a un’occasione di scambio culturale

LIBERTA’ DI OPINIONE NON PUO’ ESSERE LIBERTA’ DI OFFENDERE

La comunità musulmana vuole aprire la porta al dialogo con la cittadinanza, perché siamo convinti che il dialogo e il confronto siano il modo migliore per sfuggire alla trappola di chi ha interesse a provocare lo scontro di civiltà.
Facciamo appello ai democratici e a tutti quelli che credono nella libertà d’opinione senza confonderla con la libertà di offendere a condividere con noi un momento di festa, di riflessione e di confronto in occasione dell’Aid Al Adha (Festa del Sacrificio 1433 – 2012)

Pranzo: piatti tipici della festa e gastronomia dall’oriente al nord Africa a seguire: tavola rotonda e riflessione per guardare oltre il pregiudizio

Hanno assicurato la loro presenza finora:
Giovanni Mottura, sociologo – Matilde Marchesini, sociologa, associazione Mani (Parma) – Mustapha Toumi, esperto in islamologia (Tunisia – Ravenna); Mohamed Sayed, associazione 3 Febbraio Bologna (Egitto – Bologna);

La partecipazione è gratuita

 Anche noi della SIM parteciperemo con un banchetto e con la nostra presenza 🙂

Se siete interessati a passare un pomeriggio in compagnia mangiando cose buone appuntamento alle 12 a XM24 (per chi non sa dove si trova lo Zonarelli) oppure direttamente lì alle 13

, , , , , ,

Nessun commento

IL MIO VIAGGIO FINO A TE. STORIE DI MIGRANTI A BOLOGNA a MeryXm

Mercoledì 17 ottobre

dalle 20:00
aperitivo con i vini di GustoNudo-Vignaioli Eretici
www.gustonudo.net

dalle 21:00
cena popolare

Ore 21
Presentazione di

Il mio viaggio fino a te. Storie di migranti a Bologna

(Nuova S1, 2012)

Saranno presenti gli autori.

Un libro a fumetti contenente sei storie vere che sembrano romanzi, esperienze di vita che non si sentono molto in giro, ma che rappresentano la Storia di oggi. Un libro nato dall’urgenza di comunicare il proprio vissuto, di raccontare il proprio percorso. Il risultato della loro creatività è un insieme di ricordi, impressioni e storie di vita che compongono un variegato e complesso affresco di ciò che significa essere migranti in Italia oggi. Con la semplicità del linguaggio del fumetto, si riescono a trattare temi difficili, come integrazione o razzismo, in modo diretto e delicato, per questo il volume è adatto sia ad adulti sia a ragazzi.
Il progetto è in collaborazione con Volabo – Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna, Centro Interculturale Massimo Zonarelli di Bologna, associazione Sopra i Ponti e Expris Comics.

http://www.bookrepublic.it/book/9788889262610-il-mio-viaggio-fino-a-te-storie-di-migranti-a-bologna

 

Ore 22:30

Concerto JEDBALAK

I Jedbalak utilizzano elementi della grande tradizione musicale degli Gnawa del Marocco, (un gruppo etnico formato dai discendenti di antichi schiavi provenienti dall’Africa sub-sahariana), come punto di partenza per un discorso di contaminazione che abbatte le barriere tra i generi. Ed è così che una canzone tradizionale, una pulsazione ritmica diversa, ma misteriosamente affine, ed un riff di chitarra elettrica, si possono fondere e creare un ponte tra passato, presente e futuro…

Abdullah Ajerrar: Voce, Guembri, Craqbl.
Gianluca Sia: Mandolino, Bouzouki, Chitarra Elettrica, Sax Soprano, Tastiere.
Mimmo Mellace: Batteria, Bendir, Tianas.

http://soundcloud.com/jedbalak

, , , , ,

Nessun commento

MONDIALI ANTIRAZZISTI 2012

La SIM XM24 sarà presente ai MONDIALI con la sua squadra di calcio chiamata SOCRATES SIM XM24!

Dal 5 all’8 Luglio ci trovate a Bosco Albergati, accampati con le tende! Siete tutti invitati a partecipare, giocare, parlare, ballare, mangiare ecc. con noi 🙂


Sono usciti anche i calendari delle partite di calcio dei Mondiali Antirazzisti!
La SOCRATES SIM XM24 è nel Girone 9 Bprima partita Giovedì 5 Luglio alle ore 16 😉

, , , ,

Nessun commento